• Login
Menu Principale
  • Prima pagina
  • Attività dell'associazione
  • Galleria immagini
  • Struttura dell'associazione
  • Contattare l'associazione
  • Collegamenti
  • Come iscriversi

Attività Estate 2020

 

La nostra Associazione mette in programma, per il prossimo agosto, due appuntamenti di approfondimento sul tema COVID-19.

La serata dell'11 agosto, con un occhio al futuro, tratterà argomenti tecnici e scientifici legati alla pandemia che ancora in questi giorni sta dilagando nel mondo.

La serata del 20 agosto, con un occhio al passato, analizzerà in che modo l'umanità ha affrontato i grandi episodi pandemici che hanno sconvolto la storia antica e moderna.

I due eventi si inseriscono all'interno del cartellone del festival Alba e Tramonto, patrocinato dal Comune di Castiglion d'Orcia

-------------------------------------------------------------------------------

martedì 11 agosto; ore 21.15; piazzetta di via I. Ricci (dietro la chiesa), Castiglion d’Orcia

COVID-19: Lezioni dal passato e indicazioni per il futuro

Elena Bargagli: Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università degli Studi di Siena

Matteo Guidotti: Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche, CNR - Milano

Il virus SARS-CoV-2 ha sconvolto le nostre vite a partire dallo scorso febbraio. Quali lezioni abbiamo appreso da quei terribili momenti? Quali strumenti la scienza e la tecnologia ci mette a disposizione per  la prevenzione e la difesa da questa minaccia? Quali prospettive per il futuro? Un’occasione per approfondire e discutere assieme alcuni aspetti di questa pandemia

---------------------------------------------------------------------------------

giovedì 20 agosto; ore 21.15; piazzetta di via I. Ricci (dietro la chiesa), Castiglion d’Orcia

CITO, LONGE, TARDE, Uomini ed epidemie tra Medioevo ed età moderna

Francesca Scheggi: Storica e studiosa di storia locale

Le attuali conoscenze storiche e scientifiche ci permettono di conoscere bene la natura biologica delle epidemie che hanno interessato l’Europa per 500 anni, ma ben poco sappiamo degli uomini che hanno dovuto affrontarle. Come hanno reagito di fronte ad un evento catastrofico? Le loro azioni si sono ripetute invariate nel tempo? Come cambia la mentalità di una popolazione alle prese con un’epidemia? Che cosa succede quando l’epidemia svanisce? Un percorso a ritroso dalla conoscenza dell’assassino, la Yersinia pestis, alla scoperta delle vittime

 

 

 

 

 

 

.
All Rights Reserved.

Powered by Joomla!