Attività Estate 2022
Quest'anno la nostra Associazione mette in programma una serie di appuntamenti nell'ambito del progetto "L'Identità Castiglionese", promosso dalla Societas Tintinnani e patrocinato dal Comune di Castiglion d'Orcia
-------------------------------------------------------------------------------
lunedì 8 agosto; ore 21.15; Castiglion d'Orcia, piazza Cesare Battisti
FERROVIA IN VAL D’ORCIA: 150 ANNI TRA STORIA, STORIE E PAESAGGI
conferenza a ingresso libero
Interverranno:
· Stefano Maggi, Università degli Studi di Siena, “Il valore del treno tra passato, presente e futuro”
· Eleonora Belloni, Università degli Studi di Siena, “Esempi di buone pratiche di integrazione bicicletta-treno”
· Jacopo Stocco, Ingegnere elettrico per i trasporti, “Sviluppi e progetti per il futuro”
Nel corso della serata verranno presentati:
· il filmato “La memoria e la rinascita della ferrovia”
· il libro “Ferrovia della Val d’Orcia, Guida storia e panoramica”, Ed. Nuova Immagine
---------------------------------------------------------------------------------
martedì 30 agosto; ore 21.00; Campiglia d’Orcia; centro parrocchiale, via Campotondo
ESSERE DONNA A CAMPIGLIA AL TEMPO DEI LORENA
a cura di Guido e Zelia Piazza
conferenza a ingresso libero
----------------------------------------------------------------------------------
Ancora nel XIX secolo, la stragrande maggioranza delle donne in Italia era analfabeta: a Campiglia d'Orcia nel 1841, come risulta dal censimento granducale di quell’anno, solo cinque donne sapevano leggere e scrivere. Nonostante questo, non mancano fonti che ce ne hanno trasmessa la voce: tra di esse troviamo gli atti dei tribunali. Benché prive di piena personalità giuridica, con le loro deposizioni le donne, spesso senza alcuna soggezione e reticenza di fronte al magistrato, aprono davanti ai nostri occhi quel mondo delle cucine, delle fontane e dei lavatoi, delle veglie, dei parti… che era la loro nicchia.
Attraverso il racconto delle vicende di Giovanna Tarloni, nata a Campiglia nel 1808, insieme vittima della miseria e dell’ordine patriarcale della società, e responsabile di scelte tanto indipendenti quanto condannabili agli occhi dei compaesani, emergono le problematiche di fondo del mondo femminile nella campagna toscana in età lorenese.